Per trascorrere un'estate tranquilla, costruisci una trappola per zanzare fai-da-te con soli due ingredienti che hai già a casa! L'estate è una stagione molto attesa per i suoi giorni di sole, ma porta anche con sé una miriade di insetti dannosi. Mosche, moscerini e zanzare si invitano ovunque per importunare. Fortunatamente, è possibile tenerli lontani utilizzando rimedi naturali al 100% che non danneggiano né la salute né l'ambiente. Ad esempio, il aceto è un efficace repellente per combattere le mosche e i moscerini. Ma cosa fare per le zanzare? Sappiamo tutti che il limone è uno dei loro nemici naturali, ma è possibile provare a costruire una trappola che utilizza principalmente due ingredienti semplici: lievito di birra e zucchero. Ecco la procedura passo dopo passo da seguire per costruire la trappola per zanzare fai-da-te.
I materiali necessari
– 1 bottiglia di plastica vuota da uno o due litri
– delle forbici
– un coltello
– del nastro adesivo
La preparazione
– Tagliare la bottiglia di plastica a metà seguendo l'altezza.
– In una pentola, portare l'acqua a ebollizione e sciogliere lo zucchero. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente per ottenere uno sciroppo ambrato.
– Versare lo sciroppo sul fondo della bottiglia tagliata, senza mescolare. Aggiungere il lievito di birra senza mescolare, in modo che rimanga in superficie. È normale che si formino delle bolle.
– Posizionare il collo della bottiglia verso il basso nella parte inferiore, in modo che non tocchi il liquido, e fissarlo con del nastro adesivo.
– Infine, posizionare la trappola su una superficie stabile.
Come funziona la trappola?
Quando lo zucchero e il lievito entrano in contatto, avviene una fermentazione che produce CO2, che attira le zanzare. Una volta che gli insetti entrano nel collo della bottiglia, non possono più uscire e rimangono intrappolati. In questo modo, potrete finalmente godervi le vostre vacanze e le serate barbecue senza zanzare fastidiose!

Pellegrino Croce, autore culinario di fama, creatore della box autore su “DelizieGusto”. Nato in Toscana, appassionato di cucina sin da giovane. Viaggi e scoperte gastronomiche hanno affinato il suo talento. Ricette autentiche e presentazioni raffinate conquistano palati globali. Un maestro dei sapori genuini.