Come evitare di avere vestiti completamente sgualciti durante i viaggi di lavoro
State per intraprendere un viaggio di lavoro e non volete trovarvi con i vestiti stropicciati all'arrivo? Ecco come evitare di avere vestiti completamente sgualciti.
Preparare accuratamente la valigia
Quando preparate la valigia, non dovete piegare i vestiti come vi pare. Per evitare di avere vestiti sgualciti, è necessario preparare accuratamente la valigia e sistemare bene i vostri vestiti. Gli esperti consigliano di piegarli con cura, mettendo i vestiti meno delicati sul fondo della valigia, come giacche e pantaloni, in modo da non schiacciare i tessuti più raffinati. È possibile arrotolare i vestiti per impedire la formazione di pieghe. Stendete i vestiti su una superficie piana, ripiegando le maniche delle magliette e le gambe dei pantaloni verso l'interno. Successivamente, arrotolate delicatamente la parte inferiore del capo verso l'alto, seguendo la lunghezza, e stringete bene il rotolo di vestiti. Disponete tutti i vestiti arrotolati nella valigia, assicurandovi di non lasciare spazi vuoti.
Utilizzare il trucco del “bundle wrap”
Per evitare di avere vestiti con pieghe durante i viaggi, potete applicare il trucco del “bundle wrap”. Questa tecnica consiste nel formare un unico blocco con tutti i vostri vestiti, permettendovi di avere molto spazio nella valigia. Disponete i vestiti piatti direttamente nella valigia, uno sopra l'altro, e ripiegate tutte le estremità dei vestiti. Assicuratevi di mettere i vestiti meno delicati all'interno del blocco e i vestiti fragili come abiti o camicie all'esterno.
Altri consigli utili per evitare vestiti sgualciti
Oltre ai metodi sopra descritti, esistono altri consigli utili per evitare di avere vestiti completamente sgualciti durante i viaggi di lavoro:
1. Utilizzare sacchetti per la lavanderia: Mettete i vestiti puliti in sacchetti per la lavanderia prima di sistemarli nella valigia. Questo aiuterà a mantenere i vestiti in ordine e a evitarne le pieghe durante il viaggio.
2. Utilizzare sacchetti sottovuoto: Se avete bisogno di portare con voi molti vestiti, considerate l'uso di sacchetti sottovuoto per ridurre lo spazio occupato. Questi sacchetti eliminano l'aria in eccesso e comprimono i vestiti, permettendovi di sistemarli più facilmente nella valigia.
3. Appendere i vestiti appena possibile: Quando arrivate a destinazione, appendete i vestiti il prima possibile per permettere loro di riacquistare la forma originale. Se disponibile, utilizzate gli appendiabiti presenti nell'armadio dell'hotel o, nella peggiore delle ipotesi, appendete i vestiti nel bagno durante la doccia calda in modo che il vapore elimini le pieghe.
4. Utilizzare uno steamer portatile: Se avete bisogno di rimuovere velocemente le pieghe dai vestiti, potete considerare l'acquisto di uno steamer portatile. Questi piccoli apparecchi emettono vapore e possono essere utilizzati direttamente sui vestiti per renderli lisci e senza pieghe.
5. Evitare di sovraccaricare la valigia: Se riempite troppo la valigia, i vestiti avranno meno spazio per respirare e saranno più soggetti a piegarsi e sgualcirsi. Cercate di portare con voi solo il necessario e di organizzare la valigia in modo che i vestiti abbiano spazio sufficiente.
6. Scegliere i materiali giusti: Alcuni tessuti, come il poliestere, sono più suscettibili alle pieghe rispetto ad altri. Quando possibile, scegliete vestiti realizzati con materiali che tendono a sgualcirsi meno, come il cotone o il lino.
Seguendo questi consigli, potrete evitare di avere vestiti completamente sgualciti durante i vostri viaggi di lavoro. Preparate con cura la vostra valigia, utilizzate il trucco del “bundle wrap” e prendete le giuste precauzioni per mantenere i vostri vestiti in ordine. In questo modo, potrete presentarvi sempre al meglio, senza dover perdere tempo a stirare i vestiti all'arrivo.

Pellegrino Croce, autore culinario di fama, creatore della box autore su “DelizieGusto”. Nato in Toscana, appassionato di cucina sin da giovane. Viaggi e scoperte gastronomiche hanno affinato il suo talento. Ricette autentiche e presentazioni raffinate conquistano palati globali. Un maestro dei sapori genuini.